Categorie:
UNIEMENS 2022
- Casa Editrice: SEAC
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€28,50
€30,00
Regole di composizione del flusso UniEmens: schemi sintetici ed esempi di compilazione Gli errori del flusso: quando si manifestano, dove si vedono, come si interviene. Strumenti e soluzioni I riflessi...
-
Regole di composizione del flusso UniEmens: schemi sintetici ed esempi di compilazione
-
Gli errori del flusso: quando si manifestano, dove si vedono, come si interviene. Strumenti e soluzioni
-
I riflessi sul conto assicurativo individuale dei flussi errati
-
Variazioni del flusso e Regolarizzazioni
-
Correggere un flusso UniEmens squadrato (DM anomali e provvisori): effetti su DURC DPA e agevolazioni contributive
-
Cruscotto CIG e Fondi: strumento fondamentale per la gestione della CIG
-
Le note di rettifica dovute alla CIG
-
Il nuovo elemento <Preavviso>
-
La gestione del massimale contributivo
La pubblicazione rappresenta una guida indispensabile per i datori di lavoro privato, i committenti e gli intermediari che inviano mensilmente all’INPS i dati contributivi e retributivi dei lavoratori tramite la denuncia telematica UniEmens.
Il testo, nella sua parte generale, analizza e illustra:
- la struttura, le modalità ed i termini di invio del flusso,
- la gestione delle risultanze dei controlli effettuati dall’INPS in fase di ricezione del flusso (denunce anomale, provvisorie e non generabili) e relative note di rettifica,
- la gestione dei flussi di variazione.
Vengono inoltre trattati i vari aspetti della gestione previdenziale del rapporto di lavoro subordinato e con i relativi effetti sulla compilazione del flusso UniEmens.
Tra gli argomenti trattati si segnalano i seguenti:
- l’assunzione del lavoratore, schede specifiche per ciascuna assunzione agevolata. Cessazione del rapporto, trasferimento del lavoratore ad altra azienda a seguito di operazione societaria sospensione del rapporto per distacco sindacale, carica elettiva ecc.
- le caratteristiche dei lavoratori (codici tipo contribuzione; tipo lavoratore ecc.),
- l’imponibile previdenziale e il calcolo dei contributi,
- le prestazioni (ANF, malattia, maternità, congedi parentali, congedi e permessi per handicap ecc),
- la gestione delle integrazioni salariali (CIGO, CIGS, Fondi di solidarietà),
- il TFR nel flusso UniEmens.
Il testo contiene inoltre una parte dedicata alle modalità di compilazione dei flussi riguardanti i soggetti iscritti alla Gestione separata.