Categorie:
MOD. REDDITI 2025 - SOCIETA' DI PERSONE ED EQUIPARATE
- Casa Editrice: SEAC
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€34,20
€36,00
Questo testo esaustivo di Seac Editore guida commercialisti, consulenti fiscali e professionisti nella compilazione del Modello REDDITI 2025 per le società di persone ed equiparate, con un focus sulla determinazione delle...
Questo testo esaustivo di Seac Editore guida commercialisti, consulenti fiscali e professionisti nella compilazione del Modello REDDITI 2025 per le società di persone ed equiparate, con un focus sulla determinazione delle quote di reddito (o perdita) imputabili ai singoli soci ai fini IRPEF per il periodo d'imposta 2024.
Cosa troverai in questa guida:
- Analisi dettagliata del Modello REDDITI SP 2025: Guida passo-passo alla compilazione di ogni quadro della dichiarazione.
- Focus sulle novità normative e di prassi 2025: Aggiornamenti completi sulle ultime disposizioni e interpretazioni rilevanti.
-
Determinazione del reddito per tipologia di contabilità:
- Quadro RF: Società in contabilità ordinaria.
- Quadro RG: Società in contabilità semplificata.
- Quadro RE: Lavoro autonomo in forma associata.
- Altri quadri rilevanti per la determinazione del reddito.
-
Gestione delle imposte e dei quadri specifici:
- Quadro RT: Plusvalenze.
- Quadro RM: Tassazione separata.
- Quadro RQ: Imposte sostitutive.
- Quadro RW: IVIE, IVAFE e imposta sulle cripto-attività.
- Imputazione dei redditi ai soci/associati: Analisi chiara e schematizzata del prospetto di imputazione.
- Supporto pratico: Schemi riassuntivi, tabelle esplicative ed esempi pratici per facilitare la compilazione.
Perché scegliere questa guida:
- Aggiornamento completo: Il testo include tutte le novità normative e di prassi rilevanti per la dichiarazione 2025.
- Approccio pratico: Esempi concreti e schemi chiari per una compilazione semplice e senza errori.
- Guida esaustiva: Analisi dettagliata di ogni quadro del modello REDDITI SP.
- Chiarezza e semplicità: Un testo di facile consultazione per professionisti di ogni livello di esperienza.
A chi si rivolge:
- Commercialisti e consulenti fiscali.
- Esperti contabili.
- Studi associati.
- Professionisti che assistono società di persone.