Categorie:
MEMENTO PROCEDURA CIVILE 2022
- Casa Editrice: Giuffè Francis Lefebvre
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€123,50
€130,00
Memento Procedura Civile 2022 assicura all’avvocato un continuo aggiornamento legislativo e giurisprudenziale. Il volume tratta tutte le procedure alternative al processo civile, per poi approfondire le regole comuni del processo, il procedimento...
Memento Procedura Civile 2022 assicura all’avvocato un continuo aggiornamento legislativo e giurisprudenziale.
Il volume tratta tutte le procedure alternative al processo civile, per poi approfondire le regole comuni del processo, il procedimento ordinario in primo grado davanti al tribunale, al giudice di pace e il procedimento sommario. Ampio spazio è dato alle impugnazioni (appello, cassazione e rimedi straordinari).
Singole sezioni sono dedicate: al processo esecutivo, con esempi e tabelle riepilogative; al processo del lavoro che comprende l’analisi delle controversie in tema di assistenza e previdenza obbligatoria; ai procedimenti in materia di possesso, locazione e famiglia; alle forme di tutela del consumatore e alla legge Pinto.
Il professionista può contare su schemi e diagrammi esplicativi e su oltre 120 tabelle di casistica giurisprudenziale.
I contenuti sono organizzati per problemi e tutta la materia è spiegata, approfondita e integrata con la normativa, la prassi e la giurisprudenza.
L’edizione di quest’anno contiene la nuova disciplina in tema di persone e famiglia, destinata a entrare in vigore nei procedimenti instaurati dal 22 giugno 2022. Essa inoltre è arricchita da due sezioni, una dedicata alle novità contenute nella legge delega 206/2021 per la riforma del codice di procedura civile, l’altra riservata ai flowchart, dove sono sintetizzate le più importanti e diffuse procedure giudiziarie.
Chiudono l’opera due indici: l’indice per articolo del codice di procedura civile e quello analitico con più di 3.500 parole chiave conducono immediatamente alla risposta ricercata.
L’edizione 2022 contiene le seguenti novità:
- le disposizioni in tema di persone e famiglia in vigore nei procedimenti instaurati dal 22 giugno 2022 (tra cui la negoziazione assistita familiare estesa ai figli “non matrimoniali”, i nuovi criteri di riparto della competenza tra tribunale ordinario e tribunale per i minorenni, la presenza obbligatoria del curatore speciale del minore in alcuni procedimenti);
- i principi e i criteri direttivi contenuti nella legge delega (L. 206/2021);
- la disciplina dell'elenco pubblico delle organizzazioni e delle associazioni legittimate a proporre una class action o un'azione inibitoria collettiva;
- l’ufficio per il processo: struttura, funzioni e attività (DL 80/2021 conv. in L. 113/2021).