Bisogno di informazioni?

045 8003113

Categorie:

MEMENTO CRISI D'IMPRESA E FALLIMENTO 2022

  • Casa Editrice: Giuffè Francis Lefebvre
  • Disponibilità: Disponibili
  • SKU:

€126,35

€133,00

Il volume integra tutta le importantissime novità normative intervenute dopo il decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020) tra il 2021 e il 2022: dai provvedimenti emessi a seguito della pandemia, al decreto...

Il volume integra tutta le importantissime novità normative intervenute dopo il decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020) tra il 2021 e il 2022: dai provvedimenti emessi a seguito della pandemia, al decreto che ha introdotto nuovi strumenti per le imprese in situazione di squilibrio economico-patrimoniale reversibile (DL 118/2021 conv. in L. 147/2021) alla giurisprudenza prodotta in questo periodo molto difficile per le imprese.

Il volume si compone di quattro parti e tre indici.

La prima parte esamina tutte le norme del CCI, i suoi istituti e le nuove procedure. Si tratta di un’analisi approfondita, completata da schemi riepilogativi e tabelle, aggiornata e integrata con i più autorevoli indirizzi dottrinali.

La seconda parte esamina le procedure di risanamento (quelle previste in caso di sovraindebitamento, oggetto di una profonda revisione, gli accordi di ristrutturazione, il piano di risanamento e il concordato preventivo), il fallimento e la LCA, compresi gli aspetti fiscali, contabili e penali. In questa parte un nuovo titolo esamina i nuovi strumenti di risanamento di recente introduzione: la composizione negoziata, gli accordi di ristrutturazione a efficacia estesa, la convenzione di moratoria e il concordato preventivo semplificato.

La terza parte riguarda l’amministrazione straordinaria, non toccata dal CCI, mentre la quarta parte tratta gli aspetti internazionali.

Il libro è chiuso da due indici per articolo, uno relativo al codice della crisi d’impresa, l’altro relativo alla legge fallimentare e da un indice analitico, con più di 4.000 parole chiave.

Principali novità

  • i nuovi strumenti dedicati alle imprese che si trovano in una situazione di squilibrio economico-patrimoniale reversibile (DL 118/2021 conv. in L. 147/2021):
  • la composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, con l’introduzione di nuovi obblighi di allerta dei creditori pubblici qualificati (DL 152/2021);
  • l’accordo di ristrutturazione ad efficacia estesa che ha sostituito la normativa degli accordi di ristrutturazione con banche e intermediari finanziari;
  • la nuova convenzione di moratoria;
  • la nuova procedura di concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio;
  • tutta la normativa emessa a seguito della pandemia da Covid-19 (DL 18/2020, DL 23/2020, DL 34/2020, DL 73/2021) che hanno riguardato: il finanziamento delle imprese; gli accordi di ristrutturazione e il concordato preventivo (proroghe e possibilità di presentare nuovi accordi o piani): la proroga della transazione fiscale e degli adempimenti fiscali del fallimento; la sospensione dei termini processuali e degli obblighi di ricapitalizzazione delle società; le improcedibilità relative a LCA e amministrazione straordinaria;
  • le modificazioni del decreto correttivo (D.Lgs. 147/2020) e gli altri interventi sul CCI relativi agli indici di allerta (DL 23/2020) e agli obblighi di segnalazione (DL 41/2021);
  • altre numerose novità normative, tra le quali: la nuova disciplina del sovraindebitamento e le modifiche all’accordo per la composizione della crisi (DL 137/2020), le modifiche all’accordo di ristrutturazione omologato anche dopo modifiche sostanziali (L 69/2021), le modifiche in tema di transazione fiscale e previdenziale (DL 125/2020), l’obbligo per le s.r.l. di nominare l’organo di controllo o revisore (L. 77/2020).