Categorie:
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA 2022
- Casa Editrice: SEAC
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€14,16
€14,90
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 Direttiva Insolvency: Direttiva UE 2019/1023 Misure urgenti in materia crisi impresa: D.L. 24 agosto 2021, n. 118 D.M....
- Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14
- Direttiva Insolvency: Direttiva UE 2019/1023
- Misure urgenti in materia crisi impresa: D.L. 24 agosto 2021, n. 118
- D.M. 28 settembre 2021
- Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267
- D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270
- D.L. 23 dicembre 2003, n. 347
- Codice civile e disposizioni di attuazione (articoli modificati)
Aggiornato con le modifiche del D.Lgs. n. 83/2022.
l D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, ha introdotto il nuovo “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155”. L’entrata in vigore delle disposizioni contenute in tale Decreto è stata differita più volte, da ultimo con il D.L. 30 aprile 2022, n. 36, che ha definitivamente stabilito la data del 15 luglio 2022.
Nella presente edizione del codice sono incluse anche le numerose modifiche introdotte dal D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83 che ha rivisto le definizioni e alcune norme inerenti il concordato preventivo, ha riscritto integralmente il Titolo II, ha introdotto il Piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione, ha espunto l’OCRI e gli indici della crisi di impresa elaborati dal CNDCEC, sostituiti da più generici segnali di allarme della crisi.
Ulteriromente anche il D.L. n. 73/2022, cd. Decreto Semplificazioni ha apportato alcune modifiche al Codice.
Oltre al testo aggiornato del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, è presente anche quello del Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267: quest’ultima norma, infatti, continua ad applicarsi alle procedure relative a fallimenti pendenti alla data di entrata in vigore del D.Lgs. n. 14/2019.
Completano l’opera:
- la Direttiva UE 2019/1023 – Insolvency;
- il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 – Misure urgenti in materia crisi d’impresa;
- il D.M. 28 settembre 2021;
- il D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 270 – Amministrazione straordinaria;
- il D.L. 23 dicembre 2003, n. 347 – Ristrutturazione industriale;
- gli articoli del Codice civile e delle sue disposizioni di attuazione interessati da modifiche della riforma e del successivo D.Lgs. n. 147/2020.