Categorie:
CEDOLINO PAGA 2022 GUIDA COMPLETA ALLA COMPILAZIONE
- Casa Editrice: SEAC
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€33,25
€35,00
Aspetti generali, previdenziali e fiscali Edilizia Agricoltura Spettacolo Dirigenti e apprendisti del terziario Giornalisti Lo stipendio e il salario sono da sempre lo strumento per la corresponsione della retribuzione...
-
Aspetti generali, previdenziali e fiscali
-
Edilizia
-
Agricoltura
-
Spettacolo
-
Dirigenti e apprendisti del terziario
-
Giornalisti
Lo stipendio e il salario sono da sempre lo strumento per la corresponsione della retribuzione relativa alla prestazione lavorativa e “misura” della professionalità del lavoratore.
All’atto del pagamento della retribuzione il datore di lavoro ha l’obbligo di consegnare al proprio dipendente un prospetto paga, denominato anche cedolino.
La busta paga ha validità giuridica e assume il valore di prova determinante in caso di controversia tra il lavoratore ed il datore di lavoro davanti all’Autorità giudiziaria.
La corretta compilazione del cedolino paga richiede una profonda conoscenza del diritto del lavoro, dello specifico CCNL applicato, delle regole di tassazione del reddito e delle modalità di quantificazione della contribuzione a carico del dipendente.
La presente pubblicazione:
- fornisce un’analisi dettagliata delle voci contenute nella busta paga di un lavoratore dipendente, sia dal punto di vista fiscale che previdenziale;
- è strutturata in apposite sezioni dedicate all’analisi dello sviluppo del cedolino paga (aspetti generali) e delle particolarità per i dipendenti:
- del settore edile, agricolo, dello spettacolo o giornalistico,
- assunti come dirigenti, o come apprendisti (settore Terziario).
Il testo contiene, inoltre, l’analisi delle disposizioni relative:
- all’accantonamento e alla tassazione del TFR ed alla gestione della previdenza complementare;
- alle operazioni di conguaglio 730 con numerosi esempi di compilazione della busta paga;
- all’applicazione della detassazione ai premi di risultato;
- al welfare aziendale, intendendo per tale l’insieme di beni, servizi e prestazioni che l’azienda eroga al fine di migliorare la qualità della vita ed il benessere dei dipendenti e dei loro familiari;
- alla gestione degli eventi di malattia e infortunio, nonché dei permessi e congedi per handicap di cui alla Legge n. 104/1992 e delle disposizioni relative al trattamento integrativo e alle nuove detrazioni;
- alle domande per l’assegno al nucleo familiare (ANF), in via residuale.
L’edizione di quest’anno risulta arricchita con una sezione dedicata all’assegno unico e universale, nuova misura a sostegno della famiglia introdotta in sostituzione delle detrazioni per figli e carichi famigliari e degli assegni al nucleo familiare.
La pubblicazione offre, infine, l’analisi degli aspetti contabili e del loro impatto sul bilancio di esercizio, al fine di identificare le componenti del costo del lavoro e di illustrare la gestione dei flussi finanziari.
NOVITA':
NUOVA TASSAZIONE IRPEF
GESTIONE ASSEGNO UNICO