Categorie:
ASSUNZIONI AGEVOLATE 2022
- Casa Editrice: SEAC
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€28,50
€30,00
29 schede pratiche con: misura e durata età, sesso cumulabilità con altre agevolazioni de minimis temporary framework ULA istruzioni INPS per Uniemens Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le...
29 schede pratiche con:
- misura e durata
- età, sesso
- cumulabilità con altre agevolazioni
- de minimis
- temporary framework
- ULA
- istruzioni INPS per Uniemens
Nel nostro amato Paese, le agevolazioni per le assunzioni di nuovo personale tanto sono utili – anzi, spesso, indispensabili – quanto sono complicate da comprendere prima e ottenere poi!
Il volume, dopo una premessa generale sui requisiti che riguardano il datore di lavoro – quali, per esempio, il rispetto dei contratti collettivi e dei diritti di precedenza, le complesse questioni circa l’individuazione delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative – espone le singole agevolazioni sotto forma di scheda operativa, indicando in dettaglio tutte le specifiche e le particolarità del caso, quali: datori e lavoratori ammessi ed esclusi, durate e importi, condizioni generali e particolari, indicazioni Inps e cumulabilità con altre misure agevolative.
In sostanza, si tratta di un’opera dal taglio estremamente pratico, da tenere sempre a portata di mano!
Elenco delle agevolazioni trattate:
- Giovani under 30 e under 36 anni;
- Uomini e donne over 50;
- Donne over 50 (2021 e 2022);
- Donne qualsiasi età prive impiego da almeno 6 mesi in specifiche aree o settori (disciplina ordinaria e anni 2021 e 2022);
- Donne qualsiasi età prive impiego da almeno 24 mesi ovunque residenti (disciplina ordinaria e anni 2021 e 2022);
- Sostituzione lavoratori/lavoratrici in congedo;
- Decontribuzione Sud;
- Lavoratori in CIGS da almeno 3 mesi;
- Lavoratori in CIGS (da Legge di bilancio 2022);
- Percettori CIGS con assegno di ricollocazione;
- Percettori Reddito di Cittadinanza;
- Percettori di Naspi;
- Assegno di Ricollocazione Naspi;
- Donne vittime di violenza di genere;
- Giovani Genitori;
- Detenuti;
- Disabili;
- Apprendistato di I, II livello (sia ordinario che per beneficiari disoccupazione, stagionale), di III livello;
- Apprendistato per lavoratori in CIGS per accordo di transizione occupazionale;
- Programma GOL;
- Assunzione di lavoratori di imprese in crisi;
- Cooperative di lavoratori;
- Decontribuzione per le lavoratrici madri;
- Premialità di parità (Legge 5 novembre 2021, n. 162, art. 5).
Tutte le misure vigenti dal 1° gennaio 2022 per: giovani, donne, Sud, percettori di CIGS e di NASpI, detenuti, disabili, apprendisti.