Categorie:
MODELLO REDDITI 2025 - PERSONE FISICHE NON TITOLARI DI P. IVA
- Casa Editrice: SEAC
- Disponibilità: Disponibili
- SKU:
€32,30
€34,00
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2025 da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.). ...
Il testo è dedicato alle modalità di compilazione del Mod. REDDITI PF 2025 da parte delle persone fisiche non titolari di partita IVA (dipendenti, pensionati, soci di società di persone, etc.).
Dopo una prima analisi degli aspetti generali, propedeutici alla compilazione del modello (modalità e termini di presentazione della dichiarazione, determinazione e versamento delle imposte, soggetti interessati ed esclusi, etc.), il testo illustra i quadri del Mod. REDDITI PF 2025 di interesse per i soggetti non titolari di partita IVA, ovvero:
• il modello base, che deve essere compilato dalla generalità dei contribuenti (frontespizio, familiari, RA, RB, RC, RP, LC, etc.);
• i quadri relativi ai redditi per i quali non vige l’obbligo di tenuta delle scritture contabili:
- quadro RH - redditi da partecipazione in società di persone e assimilate;
- quadro RL - altri redditi;
- quadro RM - redditi assoggettati a tassazione separata e ad imposta sostitutiva, rivalutazione dei terreni;
- quadro RT - plusvalenze di natura finanziaria;
- quadro RR - contributi previdenziali;
- quadro RW - investimenti ed attività finanziarie all’estero, monitoraggio IVIE, IVAFE, Imposta cripto-attività;
- quadro AC - comunicazione dell’amministratore di condominio;
- quadro RS - dati comuni ad altri quadri del Modello;
- quadro NR - opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui all’art. 24-bis, TUIR da parte dei soggetti che trasferiscono la propria residenza in Italia;
- quadro CE - credito di imposta per redditi prodotti all’estero.
Nella trattazione viene data particolare evidenza alle novità introdotte rispetto al modello dello scorso anno, tra le quali si segnalano le seguenti:
- la riduzione delle aliquote IRPEF ed i relativi scaglioni di reddito (da quattro a tre), nonché il conseguente adeguamento delle detrazioni d’imposta per spese di produzione;
- le modifiche alla disciplina del superbonus e delle altre detrazioni edilizie;
- l’introduzione di tassazioni differenziate in presenza di redditi derivanti da locazioni brevi. Con riferimento alle strutture ricettive, è prevista l’indicazione del codice identificativo nazionale (CIN);
- l’applicazione di una riduzione forfetaria delle detrazioni per oneri e spese in presenza di redditi superiori a € 50.000;
- il nuovo regime agevolato applicato a IAP e coltivatori diretti e la tassazione dei redditi derivanti dalla produzione di vegetali.
Completa il testo una “Appendice online”, nella quale sono approfondite numerose tematiche fiscali di interesse generale per la compilazione del modello, tra cui si ricordano gli acconti d’imposta, la compensazione tra crediti e debiti, le detrazioni per interventi sugli immobili, nonché la tassazione degli utili.
Il testo si propone quindi come utile strumento non solo per chi necessita di aggiornarsi in modo rapido e puntuale sulle novità intervenute, ma anche per chi voglia comprendere ed acquisire le nozioni utili alla redazione della dichiarazione delle persone fisiche non titolari di partita IVA.